Questa guida ti accompagna passo passo nella creazione di un piano in Microsoft Planner. Vedremo insieme come scegliere il nome, impostare la visibilità, capire cosa significa associarlo a un gruppo e iniziare a organizzare il lavoro.
Prerequisiti
Per usare Planner, devi avere un account Microsoft 365 (aziendale o scolastico). Planner non è disponibile per gli account personali tipo @outlook.com.
Passaggi per creare un piano
1. Accedi a Planner
Puoi entrare in Planner in diversi modi:
- Visitando il sito https://tasks.office.com
- Aprendo l’app Planner sul tuo smartphone o tablet
- Oppure direttamente da Microsoft Teams, dove lo troverai sotto il nome “Tasks by Planner and To Do”
2. Crea un nuovo piano
Una volta dentro, troverai l’opzione “Nuovo piano”. Cliccandoci sopra, ti verrà chiesto di inserire alcune informazioni:
Il nome del piano: scegli qualcosa di chiaro e riconoscibile, come “Progetto sito web” o “Evento aziendale”.
La visibilità:
- Pubblico: tutti i membri del gruppo Microsoft 365 possono vedere e modificare il piano.
- Privato: solo chi viene invitato può accedervi.
Il gruppo Microsoft 365:
- Se il piano è collegato a un gruppo esistente, tutti i membri potranno collaborare.
- Se non hai ancora un gruppo, Planner ne creerà uno automaticamente per te.
3. Conferma e inizia
Dopo aver inserito tutte le informazioni, clicca su “Crea piano”. A questo punto, Planner ti porterà alla bacheca del piano appena creato, pronta per essere popolata con le tue attività.
Cosa trovi nella bacheca del piano
- Bucket predefinito: chiamato “Nuovo bucket”, è il contenitore dove inizierai a inserire le attività.
- Pulsante “+ Aggiungi attività”: serve per iniziare a pianificare il lavoro.
- Opzioni di visualizzazione: puoi passare da “Bacheca” a “Grafici” o “Programma” per vedere il piano in modi diversi.
Consigli per principianti
Scegli nomi chiari per i tuoi piani e per i bucket: ti aiuteranno a orientarti meglio, soprattutto se lavori con altre persone.
Anche se lavori autonomamente, Planner può essere uno strumento prezioso per organizzare le tue attività.
Non preoccuparti se sbagli qualcosa all’inizio: puoi sempre modificare il nome del piano o la sua visibilità in un secondo momento.